AREAPROGETTI, attiva dal 1995, lavora negli ambiti della progettazione architettonica, del restauro, delle strutture e degli impianti.

La società è impegnata in progetti di diversa scala, in ambito pubblico e privato; masterplan, spazi per la cultura - biblioteche e musei - spazi per l’educazione - scuole ed aule universitarie - per il lavoro e per la produzione.
Con oltre trent’anni di esperienza, AP è caratterizzata dalla forte interdisciplinarietà, fondamentale per la gestione di tutte le fasi progettuali; continua a perseguire la qualità degli spazi, impegnandosi nella ricerca di soluzioni sempre di alto livello e personalizzate: ogni progetto rappresenta uno stimolo per arricchire la conoscenza, anche attraverso la collaborazione con esperti, che integrano le competenze e rafforzano il dialogo con l’utente finale.

Studio

Nel 2017, le società AREA PROGETTI srl e 2C ingegneria srl, dopo anni di proficua collaborazione, si sono fuse in una società unica, di architettura ed Ingegneria, che ha mantenuto il nome di AREA PROGETTI srl, per offrire ai propri clienti ed al mercato, un servizio completo in grado di coprire tutti gli aspetti connessi alla progettazione di edifici ed impianti, con le relative attività accessorie (permessi, sicurezza, prevenzione incendi, in campo civile, terziario e industriale.

La società di architettura, AREA PROGETTI srl, è stata costituita nel 1995 dai soci Domenico RACCA Domenico, Giorgio GAZZERA e Raffaella MAGNANO, architetti; nel 2007 è stato associato Marco CUCCUREDDU, ingegnere. Lo studio integra le diverse specializzazioni degli associati in campo edile e strutturale, con particolare riguardo all'elaborazione di progetti di restauro di edifici storici, di allestimento museale ed exhibit design, di biblioteche, di strutture ricettive e assistenziali, di residenze private, di edifici industriali.

La società 2C ingegneria srl, è nata dalla scissione dello Studio Professionale Associato Ingg. Ferro e Cerioni, costituito nel Luglio 1991 dai titolari Prof. Ing. Vincenzo Ferro ed Ing. Sergio Cerioni, dopo un lungo periodo di collaborazione nel campo della progettazione e direzione lavori in campo impiantistico (impianti fluidomeccanici, elettrici e speciali, antincendio, ventilazione gallerie) con attività accessorie relative agli adeguamenti normativi ed aspetti energetici, attività svolte prevalentemente in ambito di terziario ed industriale.
Nel 2007 lo studio è stato diviso in due società di Ingegneria facenti capo rispettivamente all’Ing. Sergio CERIONI ed al Prof. Ing. Vincenzo FERRO.
L’Ing. Sergio CERIONI ha formato la società 2C Ingegneria srl, costituita ufficialmente con atto notarile del 30.07.2007.
Entrambe le società hanno mantenuto le prerogative relativamente alle attività svolte.

Servizi

Progettazione e direzione lavori

In ambito civile, terziario (ospedali, strutture ricettive e assistenziali, biblioteche, edifici storici, scuole, teatri, uffici, centri commerciali, ecc.) e industriale (stabilimenti, depositi, ecc.), con tutte le attività occorrenti e necessarie (rilievi, computazioni, ecc.) relativamente ai seguenti aspetti: edilizia e architettura, strutture, impianti quali riscaldamento, condizionamento, ventilazione, idrico, sanitario, antincendio, gas, elettrici e speciali, sicurezza (rilevazione fumi, antintrusione, etc.).

Coordinamento

In fase di progetto e di esecuzione lavori per la sicurezza nei cantieri (Dlg. 494/96).

Progettazione, direzione lavori

Progettazione, direzione lavori e collaudi per impianti di ventilazione, filtrazione, antincendio, controllo atmosfera e controllo del traffico, illuminazione, elettrici e speciali di gallerie stradali, autostradali e ferroviarie.

Collaudi e verifiche

Collaudi edili, strutturali e impiantistici e verifiche di vulnerabilità sismica.

Consulenza

Consulenza nel settore energetico e per l'adeguamento normativo di impianti ed edifici e in particolare prevenzione incendi, INAIL (ex ANCC), DM 37/2008 (ex legge 46/90), D.lgs 81/2008 (ex d.lgs 626/94) - sicurezza sul lavoro, certificazioni impianti elettrici, verifiche annuali impianti elettrici.

Altre prestazioni

Nell'ambito delle proprie attività e specializzazioni, la società è in grado di fornire prestazioni relative a studi di fattibilità, masterplan, allestimenti ed arredi, valutazioni complete di immobili e impianti.

Premi e Pubblicazioni

AREAPROGETTI ha ricevuto premi e riconoscimenti per le architetture innovative, per il recupero di edifici storici, e per la sostenibilità ambientale dei progetti realizzati, sempre caratterizzati dall'analisi approfondita e dalla valorizzazione del contesto in cui sono inseriti.

_2020 - “Green Building magazine” n° 26, Luglio 2020 – “A Torino una scuola per guardare al futuro” di Raffaella Magnano.
_2020 - “Il Sole 24 Ore – Edilizia e Territorio” 30 Aprile 2020 – Biblioteche 2. Magnano: addio al tabù del silenzio, gli spazi devono favorire lo scambio.
_2020 - Menzione d’onore Festa dell’Architetto italiano 2020 per il progetto della scuola secondaria di Primo Grado Giovanni Pascoli di Torino - Premio speciale “(RI)progettare la scuola con le nuovi generazioni post Covid-19”.

_2019 - “La Repubblica, 20 dicembre.
_2019 – La scuola del futuro valorizza il pubblico ed è civic centre: uno spazio da vivere. Un luogo adatto: area progetti e Archisbang hanno creato nuovi spazi per la scuola Pascoli”.

_2019 - “Il Sole 24 Ore” 12 settembre 2019 - A Torino da settembre due nuove scuole a misura di studente
_2019 - “La Stampa” 12 settembre 2019 - Inaugurate a Torino le nuove Fermi e Pascoli: qui nasce la scuola del futuro”
_2019 - “La Repubblica” 12 settembre 2019 - A Torino inaugurate le due scuole medie del futuro: “Saranno modello di innovazione”.

_2017 - “La Stampa” 13 luglio 2017 - Vincitore concorso Scuola Giovanni Pascoli Torino
_2017 - “La Repubblica” 13 luglio 2017 - Vincitore concorso Scuola Giovanni Pascoli Torino
_2017 - “Il Sole 24 Ore” 13 luglio 2017 - Vincitore concorso Scuola Giovanni Pascoli Torino
_2017 - Luigi Failla, la biblioteque comme espace public, Du livre a la ville, Metispresses, Paris, 2017, vengono ampiamente descritte le biblioteche di Fiorano modenese e Rosignano
_2017 - Biblioteche Oggi, settembre 2017, Editrice Bibliografica, Milano A Cuneo prende forma la nuova biblioteca – A partire dagli 0-18 anni.

_2016 - Quandodicobiblioteca… Un racconto sul futuro delle biblioteche di pubblica lettura, Firenze, domanda e risposta a Raffaella Magnano
_2016 - L’Espresso , 16 giugno 2016 Luca Molinari, Mettimi la paglia in biblioteca.

_2015 - Biblioteche Oggi, aprile 2015, Editrice Bibliografica, Milano Il racconto dell’architettura – Biblioteche, musei, archivi in un dossier del “Bulletin des bibliothèques de France” articoli di Giorgio Gazzera, un’architettura di relazioni, e di Raffaella Magnano, nel coeur di una biblioteca aumentata.
_2015 - Il sole 24 ore, edilizia e territorio, 26 gennaio Cosa insegna una biblioteca Polo urbano nato da un concorso.

_2014 - Biblioteche Oggi, n.2, marzo 2014, Editrice Bibliografica, Milano La nuova biblioteca di Rosignano Marittimo – Un progetto integrato, sostenibile, ecocompatibile – Il modello de “Le Creste”
_2014 - L’industria delle costruzioni, n. 442 Riqualificazione urbana e sostenibilità. Il nuovo centro culturale di Rosignano marittimo
_2014 - Mireya Diaz, CUMBRE CULTURAL, in Vivienda e decoration, may 2014, n. 832, pagg. 64, 66, 68.

_2013 - Lo Spazio Della Biblioteca, dicembre 2013, Editrice Bibliografica, Milano A cura di Maurizio Vivarelli collaborazione di Raffaella Magnano
_2013 - Biblioteche Oggi, n.7, settembre 2013, Editrice Bibliografica, Milano MOviMente è… Nasce a Chivasso uno spazio innovativo integrato nel sistema locale dei trasporti.

_2012 - Il Giornale dell’Architettura, n. 108, agosto-settembre 2012, Allemandi Editore, Torino Concorso a Monza - Convento, poi caserma, diventerà biblioteca – Vince il gruppo dei torinesi AREAPROGETTI. Cambiano le politiche urbane del capoluogo brianzolo
_2012 - Giornale di Monza, 17 luglio 2012 Al posto dell’ex caserma in piazza San Paolo nasce “la casa della cultura” in stile londinese.
_2012 - Il Sole 24 ore – Edilizia e Territorio, 14 giugno 2012 Monza, al posto dell’ex caserma la biblioteca firmata da AREAPROGETTI _2011 - Biblioteche Oggi, dicembre 2011, Editrice Bibliografica, Milano Nuove biblioteche - A Fiorano nasce il BLA (biblioteca ludoteca archivio) dell’architetto Raffaella Magnano.

_2011 - SBChallenge11, ottobre 2011, La Terra Promessa, Novara Rosignano Marittimo Public Library.

_2010 - Tafter Journal, 27 ottobre 2010 Bì, la nuova fabbrica del gioco e delle arti: Intervista all’architetto Raffaella Magnano http://www.tafter.it/2010/10/27/bi-la-nuova-fabbrica-del-gioco-e-delle-arti/
_2010 - Sfoglialibro, supplemento al n°10 dicembre 2010 di “Biblioteche oggi”, Editrice Bibliografica, Milano Biblioteche per ragazzi: Uno spazio tutto per i bambini dell’architetto Raffaella Magnano A Cormano, all’interno di un ex cotonificio, nasce Bì – la fabbrica del gioco e delle arti: un po’ teatro, un po’ museo, un po’ biblioteca.

_2009 - Il sole 24 Ore - inserto Progetti e Concorsi, Edilizia e Territorio – Giugno 2009 [Rosignano, via alla biblioteca dal tetto verde] numero 21 p.3
_2009 - Patrizia Bigi e Raffaella Magnano, “La Biblioteca civica di Alessandria. La progettazione della nuova sede e dei servizi” in: a cura di Dimitri Brunetti, Gli spazi della biblioteca e dell’archivio. Piccoli e grandi progetti di buona conservazione, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2009
_2009 - Edifici compatibili ad uso pubblico, a cura di Lara Bassi e Lara Gariup, Edicom Edizioni, Monfalcone, 2009 [Biblioteca/Rosignano Marittimo] p.36-39
_2009 - L’Architettura Naturale – Settembre 2009 [Biblioteca di Rosignano Marittimo] numero 42 p.46.

_2008 - Memoria progetto tecnologia – Lineamenti e strategie per l’identità della conoscenza “Reale e virtuale. La nuova sede della Biblioteca Universitaria di Genova” di Roberto Di Carlo e Raffaella Magnano
_2008 - www.archiportale.com - Gennaio 2008 [Biblioteca civica di Chivasso: ok al progetto] http://www.archiportale.com/News/schedanews.asp?iddoc=11053&IDCat=3 _2008 - www.edilportale.com - Gennaio 2008 [La nuova biblioteca ‘ecocompatibile’ di Rosignano Marittimo] http://www.edilportale.com/edilnews/Npopup.asp?IDDOC=11005 _2008 - Il Giornale dell’Architettura - Gennaio 2008 [Nuove biblioteche/2] numero 58 p.22
_2008 - Modulo - Febbraio 2008 [Comune di Rosignano Marittimo - Biblioteca] numero 338 p.17
_2008 - Arch’it rivista digitale di architettura [Nuova biblioteca civica di Rosignano] http://architettura. supereva.com/architetture/20080224/index.htm
_2008 - Architetture Livorno - Agosto 2008 [Concorso di progettazione per la nuova biblioteca comunale di Rosignano Marittimo] numero 8 _2007 - Recuperare l’edilizia - Dicembre 2007.

_2007 - [La Castiglia: restauro come manutenzione] numero 53 p.34-41 _2007 - www.archiportale.com - Dicembre 2007 _2007 - [La nuova biblioteca ‘ecocompatibile’ di Rosignano Marittimo] http://www.archiportale.com/ News/schedanews.asp?iddoc=11005&IDCat=37 _2007 - Il sole 24 Ore - inserto Progetti e Concorsi, Edilizia e Territorio - Dicembre 2007
_2007 - [Chivasso, spazio libri nel nodo intermodale] numero 50 p.2
_2007 - Il sole 24 Ore - inserto Progetti e Concorsi, Edilizia e Territorio - Dicembre 2007
_2007 - [Rosignano sceglie un progetto “eco”] numero 49 p.2
_2007 - Il Giornale dell’Architettura - Aprile 2007 [Da carcere a centro culturale] numero 50 p.18
_2007 - La Stampa - cronaca di Savona - Gennaio 2007 [Palazzo dei Musei al Priamar] p.58
_2007 - Il Secolo XIX - cronaca di Savona - Gennaio 2007 [In città nasce il popolo della cultura] p.21.

_2005 - Formez - LE RISORSE CULTURALI Studi di fattibilità ed esperienze di gestione - Gennaio 2005 [Il sistema bibliotecario dell’area metropolitana di torino] quaderno 33 p.137-149.