Istituto istruzione superiore, Comune di Mondovì – FUTURA

2° Classificato

Armonia Morfologica: La Scuola come Punto di Riferimento nella Città

La forma dell’edificio è generata dalla morfologia del sito e dalle necessità delineate nella scheda tecnica. Due elementi imprescindibili intorno ai quali si è progettata una scuola che avesse una forte relazione interno-esterno e diventasse un punto di riferimento, anche visivo, del landscape cittadino. Il volume della biblioteca, così come la copertura verde che accoglie attività ricreative sono i due elementi che dialogano direttamente con la città bassa e sono entrambi luoghi aperti alla cittadinanza anche in orario extra-scolastico. Il prospetto a valle della collina è caratterizzato da frangisole in mattoni utili a schermare dalla luce diretta le aule, e dialoga direttamente con la parte alberata della collina. Il corpo materico della scuola si contrappone al volume etereo della biblioteca, del quale ne è le fondamenta.

La complessità del sito ha imposto chiarezza distributiva: l’entrata dalla galleria porta al corpo principale, semi-ipogeo e di forma triangolare, che nei due piani mantiene la stessa dislocazione degli ambienti: le aule nella manica ad ovest e i laboratori nella parte sud dell’edificio, affacciati verso la corte interna. Nella manica intermedia sono presenti al piano primo seminterrato l’area insegnanti e la segreteria e, a quello inferiore, gli spazi dedicati alle attività speciali. La differenza tra lo spazio legato alla didattica formale e quello più fluido legato agli spazi studio è rimarcata da una cromatura differente del pavimento.

LOCALIZZAZIONE
Mondovì (CN)
COMMITTENTE
Provincia di Cuneo
ENTE FINANZIATORE
IMPORTO OPERE
10.080.000,00 euro
LIVELLI PROGETTUALI
Concorso di progettazione in due gradi
STATO DEI LAVORI
SUPERFICIE UTILE
----
CRONOLOGIA
2022
TAGS
Innovazione, Scuola, sicurezza